Vi informiamo che è stato convocato il Comitato Direttivo della M.I.V.A., come sempre aperto alla partecipazione di tutti gli associati.
L'incontro si terrà in videoconferenza il giorno MERCOLEDI' 9 MARZO 2022.
Vi informiamo che è stato convocato il Comitato Direttivo della M.I.V.A., come sempre aperto alla partecipazione di tutti gli associati.
L'incontro si terrà in videoconferenza il giorno MERCOLEDI' 9 MARZO 2022.
Segnaliamo, consigliandone la lettura, l'ultimo articolo pubblicato sul sito dell'Accademia dei Georgofili dal professore emerito Cesare Intrieri.
L'articolo prova a prevedere quali potranno essere i cambiamenti che questa apertura porterà nella viticoltura italiana.
Grazie al grande lavoro della segreteria pubblichiamo l'elenco dei materiali di categoria "BASE" (varietà - cloni - portinnesto) dei Nuclei di Premoltiplicazione Italiani che collaborano con M.I.V.A. e dal costitutore privato nostro associato C.I.V.V. Ampelos che sono premoltiplicabili nella prossima campagna 2022/23 .
Il 2022 porta un lutto nel mondo universitario italiano: purtroppo lo scorso 19 gennaio si è spento L’Accademico Emerito Prof. Piero Luigi Pisani Barbacciani, noto e stimato nel settore per la sua lunga e proficua attività presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze.
Nella pagina "Nuclei di Premoltiplicazione e Materiali di Base" è stata pubblicata la disponibilità aggiornata dei materiali di categoria "BASE" prodotti da NPVV Nucleo di Premoltiplicazione viticola delle Venezie, situato presso il CREA-VE Viticoltura ed Enologia a Susegana.