Ultime notizie

Convegno "Vitigni del territorio: dalla tradizione un'opportunità per il futuro"

Interessante sarà il tema del convegno organizzato in data 6 maggio a Susegana , infatti presso la...

Aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà e dei Cloni di Vite

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n.65 del 17 marzo 2023 è stato...

Annuncio Comitato Direttivo del 4 aprile 2023

Vi informiamo che è stato convocato il Comitato Direttivo della M.I.V.A. per MARTEDI' 4 APRILE...

La Regione Toscana modifica l'area delimitata per Xylella

La Regione Toscana, a seguito dei monitoraggi, ha deciso di modificare le zone infette e...

La Regione Lazio amplia l'area delimitata per Xilella

A causa del ritrovamento di nuove piante di Ginestra colpite da Xylella fastidiosa subspecie...

Aggiornato il Registro Nazionale delle Varietà di Vite

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n.46 del 26 febbraio 2023 è...

ERSA FVG organizza un incontro tecnico su certificazione e controllo materiali di moltiplicazione vite

Giovedì 2 marzo alle ore 16,00 si tiene presso Sala riunioni di Villa Manin a Codroipo (UD)...

Disponibilità Nucleo di Premoltiplicazione del Piemonte Ce.Pre.Ma.Vi.

Grazie alla disponibilità della segreteria del Nucleo di Premoltiplicazione viticola del Piemonte...

Prezzi indicativi "BASE" campagna vivaistica 2023-24

A seguito della riunione del Coordinamento dei Nuclei Italiani , organizzata e coordinata come...

NPVV diffonde la lista dei cloni premoltiplicabili nella campagna 2023-24

NPVV Nucleo di Premoltiplicazione Viticola delle Venezie ha pubblicato sul proprio sito lista dei...

Note Tecniche del Servizio Fitosanitario Nazionale

Per facilitare il lavoro del vivasta viticolo abbiamo creato una sezione del nostro sito in cui...

Il Servizio Fitosanitario nazionale pubblica le linee guida per la lotta alla FD

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato, a fine dicembre, il documento tecnico ufficiale...

Elenco Materiali "BASE" Premoltiplicabili Campagna 2023-24

Grazie al grande lavoro di coordinamento della segreteria M.I.V.A. pubblichiamo l'elenco dei...

Gli auguri del Presidente Claudio Colla ai vivaisti viticoli Italiani

Il Presidente Claudio Colla , in occasione delle feste, invia gli auguri ed un saluto ai vivaisti...

Cloni NPVV: Sauvignon bianco ISV Conegliano 1

Video di presentazione del SAUVIGNON BIANCO clone ISV CONEGLIANO 1 , il primo clone iscritto della...

Lutto nel vivaismo viticolo campano: deceduto Tommaso Venditti

La famiglia ci informa che, purtroppo, martedì 13 dicembre ci ha lasciati il dott. Tommaso...

La Regione Lazio crea una nuova area delimitata per Xilella

A causa del ritrovamento, nel febbraio 2022, di un albero di Mandorlo colpito da Xylella...

Pubblicato il Decreto 21 ottobre 2022 che definisce le modalità con cui devono essere conservati i dati della "selezione conservatrice"

Sul sito del MASAF e sul quello del Servizio Fitosanitario Nazionale è stato pubblicato il Decreto...

Ultime esperienze formative

2018: Sud Africa

Il viaggio di studio ha portato i vivaisti italiano a conoscere una realtà vitivinicola recente ed in grande evoluzione: la storia del vino...

2015 - Grecia

Grazie alla gentile collaborazione del vivaista greco VNB Bakasietas abbiamo visitato la Grecia , terra in cui, secondo la mitologia, dall'infedeltà...

2012 - Crimea

Nel 2012 il viaggio di studio della M.I.V.A. ha portato i vivaisti italiani nell'imbelico del Mar Nero, la Crimea : il clima di questa terra avvolta...

2011 - Spagna del nord

Il viaggio è partito dalla Galizia ed ha attraversato le regioni della Castilla Y Leon , la Rioja , l' Aragona ed è terminato nella regione...

Servizi per i soci

Da quest'area puoi accedere ai servizi interattivi del sito. Scoprili tutti!

ISCRIVITI

Vuoi avere accesso all'area riservata?
Inviaci la richiesta in un minuto!
E' facilissimo!

RISORSE ON-LINE

Accedi alla sezione "Risorse", in cui sono presenti tutte le pubblicazioni aggiornate.

ARCHIVIO NEWS

Cerchi una news vecchia?
Apri subito l'archivio MIVA.
Usa il menù temporale o la funzione di ricerca.