Come da tradizione, durante i lavori del suo 42° Congresso l'OIV ha presentato il bilancio 2019 della situazione vitivinicola mondiale, uno strumento importante per capire come si evolve il mercato internazionale della vite e del vino.
Come da tradizione, durante i lavori del suo 42° Congresso l'OIV ha presentato il bilancio 2019 della situazione vitivinicola mondiale, uno strumento importante per capire come si evolve il mercato internazionale della vite e del vino.
Dal 23 al 27 settembre p.v. si terrà a Tropea (VV) l'AUTUMN SCHOOL OF AGROECOLOGY, seminario coordinato dal prof. Adamo Domenico Rombolà.
La scuola si pone diversi ambiziosi obiettivi e vedrà la partecipazione di docenti da diverse università europee ed anche americane.
Il prof. Cesare Intrieri continua, con passione ed intelligenza, a riflettere sulle possibili problematiche che l'uso del nome del parentale nobile europeo potrebbe creare con la diffusione dei nuovi vitigni resistenti alle patologie fingine della vite ottenuti tramite incrocio della Vitis vinifera con specie americane od asiatiche.
IRV-CIP ha reso noti luogo e data della prossima Assemblea Generale dell'associazione: l'incontro si terrà sabato 23 novembre Sopron, in Ungheria.
I vivaisti interessati a partecipare (come uditori) possono richiedere copia delle comunicazioni inviate dall'IRV-CIP e di tutte le altre informazioni in segreteria M.I.V.A.
Vi informiamo che è stato convocato il Comitato Direttivo della M.I.V.A., come sempre aperto a tutti gli associati.
L'incontro si terrà a Bologna il giorno GIOVEDI' 25 LUGLIO 2019.
I soci a breve potranno vedere il file pdf della convocazione con luogo, orario ed Ordine del Giorno nell'area riservata del sito