L'11 aprile Pau Roca, direttore generale dell'OIV, ha tenuto a Parigi l'annuale conferenza stampa per la presentazione dei dati sulla produzione viticola, sul consumo di vino e sugli scambi internazionali nel 2018.
L'11 aprile Pau Roca, direttore generale dell'OIV, ha tenuto a Parigi l'annuale conferenza stampa per la presentazione dei dati sulla produzione viticola, sul consumo di vino e sugli scambi internazionali nel 2018.
La nostra associazione è stata invitata a tenere, per mercoledì 8 maggio, il seminario "Scelte di impianto: dal vivaio al vigneto".
Agricola è la manifestazione dell’agricoltura e dei prodotti tipici dell'empolese Valdelsa, che si terrà sabato 4 e domenica 5 maggio nella zona sportiva di Castelfiorentino e, come prologo, in collaborazione con lo studio Associato Agronominvigna giovedì 2 maggio è stato organizzato il convegno: "Un problema di identità o un’opportunità per la viticoltura toscana?".
Il Servizio Fitosanitario del Friuli Venezia Giulia sta lavorando con INSIEL alla preparazione del nuovo software che noi vivaisti dovremo utilizzare per la certificazione dei materiali di moltiplicazione della vite.
Autoctono o internazionale? Tradizione o innovazione? SABATO 23 MARZO, in occasione del MOMEVI, è stato organizzato un convegno che spazierà dalla tradizione del vitigno autoctono (Centesimino e Famoso) all'innovazione con il Merlese, vitigno nato poco più di 20 anni grazie al lavoro del prof. Cesare Intrieri.