REGOLAMENTO (UE) 2016/2031 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 ottobre 2016
relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio
DIRETTIVA 92/90/CEE DELLA COMMISSIONE del 3 novembre 1992
che stabilisce gli obblighi ai quali sono sottoposti i produttori e gli importatori di vegetali, prodotti vegetali e altre voci e che fissa norme dettagliate per la loro registrazione
Direttiva 68/193/CEE del Consiglio, del 9 aprile 1968, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2313 DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2017
che definisce le specifiche di formato del passaporto delle piante per lo spostamento nel territorio dell'Unione e del passaporto delle piante per l'introduzione e lo spostamento in una zona protetta
REGOLAMENTO (UE) 2019/2072 del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019
DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2020/177 DELLA COMMISSIONE
dell’11 febbraio 2020
che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 68/193/CEE, 2002/55/CE, 2002/56/CE e 2002/57/CE del Consiglio, le direttive 93/49/CEE e 93/61/CEE della Commissione e le direttive di esecuzione 2014/21/UE e 2014/98/UE della Commissione per quanto riguarda gli organismi nocivi per le piante sulle sementi e altro materiale riproduttivo vegetale
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n°269 del 17 agosto 2020 è stato pubblicato il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1201 DELLA COMMISSIONE del 14 agosto 2020 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.).
Il Regolamento in oggetto sostituisce e abroga la Decisione di esecuzione (UE) 2015/789.
In sintesi:
- a seguito di approfondimenti scientifici condotti dall’autorità europea per la sicurezza alimentare, degli esiti degli audit effettuati negli Stati Membri interessati (Italia, Francia, Spagna e Portogallo) e dell’esperienza acquisita con l’attuazione della precedente decisione, con il nuovo Regolamento di esecuzione la Commissione chiarisce la definizione di “piante ospiti”, che ora diviene riferita a tutti i generi o a tutte le specie vegetali risultati infetti da Xylella fastidiosa e modifica la definizione di “piante specificate” ora riferita unicamente alle piante ospiti sensibili a sottospecie specifiche di Xylella fastidiosa.
- Si introducono criteri statistici per il monitoraggio e le indagini annuali
- Si riduce l’area soggetta a taglio obbligatorio intorno alle piante infette (ora a 50 metri)
- Si dimezza l'ampiezza della zona cuscinetto (ora 5 Km)
- Si riduce la zona di contenimento (ora 5 Km)
- Si prevede all’interno delle aree infette la commercializzazione delle piante ospiti con l’utilizzo del passaporto delle piante
- Si applicano le restrizioni alla movimentazione e commercializzazione per le piante prodotte all’interno di ogni zona delimitata alle sole piante specificate non a tutte le piante ospiti