Nel sito internet del MiPAAF e sul sito internet del Servizio Fitosanitario Nazionale è stato pubblicato il decreto applicativo del D.lgs. 2 febbraio 2021, n.16.
Nel sito internet del MiPAAF e sul sito internet del Servizio Fitosanitario Nazionale è stato pubblicato il decreto applicativo del D.lgs. 2 febbraio 2021, n.16.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n.106 del 7 maggio 2022 è stato pubblicato il Decreto 12 aprile 2022 che reca "Aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà e Cloni di Vite".
Mercoledì 1 giugno alle ore 10,00 la Regione Emilia - Romagna, il MiPAAF e l'Università di Bologna presentano questo "ITINERARIO DELLA BIODIVERSITÀ VITICOLA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA", incontro divulgativo e presentazione del volume “Le vecchie varietà locali di vite”.
L'incontro si tiene a Bologna presso l'Aula magna del Dipartimento di Scienze e tecnologie Agro-Alimentari in Viale Giuseppe Fanin n°44 e vede, tra i relatori, la prof.ssa Ilaria Filippetti e la dr.ssa Chiara Pastore (Distal - Università di Bologna) oltre alla dr.ssa Marisa Fontana (enologa esperta in biodiversità viticola) ed i produttori Hermes Rusticali (Tenuta Uccellina), Laura Scazzeri (Cantina di Gualtieri), Marco Profumo (Mossi 1558).
L'evento realizzato nel rispetto delle norme attive nei confronti della pandemia di Covid-19.
Lunedì 16 e martedì 17 una delegazione del Board dell'IRV-CIP verrà in Italia per visitare i locali che ospiteranno la nuova segreteria dove opererà il dr. Mario Pecile, nominato segretario nell'assemblea di Novembre 2021.
L'Associazione M.I.V.A. ha organizzato, in collaborazione con CREA-VE di Conegliano, il 1° Corso di Ampelografia per Vivaisti.